Coca-Cola in Messico fa saltare il divieto di usare il PET nelle bottiglie

0
900
Coca-Cola Messico

Il gruppo Coca-Cola – con buona pace di CSR (Corporate Sustainability Reporting) e ESG (Environmental, Social and Governance) – è riuscito a fare saltare il divieto di usare il PET nelle bottiglie introdotto in Messico. Un Paese ove ogni anno si producono 300 milioni di tonnellate di plastica all’anno, il 97% delle quali non viene riciclato.

Una mole enorme di rifiuti plastici, alimentata dall’elevato consumo di bibite e acqua in bottiglia che vede il Messico in cima alla graduatoria globale. Ogni anno vengono infatti prodotte circa 200 bottiglie di PET per ogni cittadino, di cui il 52,8% per le bibite e il 17% per l’acqua. (1)

1) Messico, una riforma per promuovere l’economia circolare

Nel 2019 il Congresso dello Stato di Oaxaca (Messico) aveva approvato una riforma volta a promuovere la tutela dell’ambiente e l’economia circolare. La norme introdotte per la prevenzione e la gestione integrale dei rifiuti solidi, rese indispensabili da una vera e propria emergenza ambientale, hanno compreso:

  • il divieto di utilizzo di bottiglie di plastica (PET) monouso per l’imbottigliamento di acqua e bevande,
  • il divieto d’impiego di packaging in polistirolo (EPS, (Polistirene Espanso Sinterizzato),
  • un periodo transitorio (un anno per le imprese piccole e microscopiche, sei mesi per quelle grandi e medie) entro il quale dare seguito ai predetti divieti.

1.2) Coca-Cola, battaglia giudiziaria contro le norme a tutela dell’ambiente

La riforma ambientale dello Stato di Oaxaca è stata subito impugnata da due delle filiali di Coca-Cola in Messico, PROPIMEX, S. de R.L. de C.V. e la Cadena Commercial OXXO, che ne hanno invano richiesto la sospensione provvisoria.

Le filiali messicane di Coca-Cola hanno perciò proseguito la battaglia giudiziaria contro le citate norme a tutela dell’ambiente. Fino a ottenere, il 18.8.22, la declaratoria della loro incostituzionalità da parte della Suprema Corte di Giustizia del Messico.  (2)

2) Coca-Cola in Messico, i precedenti

L’imperialismo delle bollicine di Coca-Cola è stato oggetto di studi scientifici ove si evidenzia il suo totale spregio verso le politiche nutrizionali e il diritto universale all’acqua potabile. (3) Ma l’amministrazione pubblica messicana non è nuova agli indebiti favori al colosso USA:

  • nel 2020 il sindaco del comune di San Cristóbal in Chiapas, lo Stato più povero del Messico nonché primo consumatore di Coca-Cola, aveva chiesto alla Commissione Nazionale dell’acqua (Conagua) di revocare due concessioni per l’estrazione dell’acqua concesse al gigante industriale,
  • le due concessioni sono state invece rinnovate per altri 20 anni, senza alcuna consultazione con gli abitanti di San Cristóbal de Las Casas, perché la revoca richiesta “genera effetti negativi e mette a rischio l’approvvigionamento di questo liquido vitale per la popolazione in generale, nonché per i gravi danni collaterali alla salute, legati al consumo di bevande analcoliche (carie, diabete, obesità e ipertensione, tra gli altri)“. (4)

3) L’inquinamento da plastica, la crisi globale

L’inquinamento da plastica è un problema globale. A marzo 2022 le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione sulla plastica. Ove è previsto che gli Stati firmatari, tra i quali figura il Messico, si impegnino a presentare le strategie di riduzione dell’uso di plastica mediante regole vincolanti. (5)

Le Corporation che investono miliardi di dollari in falsa propaganda su salute e ambiente (6) dovrebbero essere le prime a collaborare con i governi locali per attuare strategie efficaci di riduzione di plastica. Anziché insistere nel greenwashing sul riciclo inesistente (7) e proseguire le pratiche altamente inquinanti.

Isis Consuelo Sanlucar Chirinos

Cover da https://entrelineas.com.mx/mundo/quien-contamina-con-plasticos-el-mundo-coca-cola-nestle-y-pepsi-dice-auditoria-en-42-paises/

Note

(1) Comunicaciòn Social, Congreso de Oaxaca. 15.04.2019. https://congresooaxaca.gob.mx/boletins/

(2) https://www.etcetera.com.mx/nacional/coca-cola-se-ampara-contra-nuevo-etiquetado-y-ley-de-residuos-solidos-en-oaxaca/

(3) Dario Dongo. Coca-Cola, obesità e diritto all’acqua. Studio scientifico. GIFT (Great Italian Food Trade). 19.7.20

(4) Elio Henriquez. La jornada. 6.05.2020. https://www.jornada.com.mx/ultimas/estados/2020/05/06/sin-elementos-para-revocar-concesion-a-coca-cola-en-chiapas-conagua-5631.html 

(5) Isis Sanlucar. Storico accordo delle nazioni unite contro l’inquinamento da plastica. GIFT (Great Italian Food Trade). 5.03.2022

(6) Dario Dongo. Coca-Cola, falsa propaganda su salute e benessere rivolta ai teenager. Studio scientifico. GIFT (Great Italian Food Trade). 22.12.19

(7) Marta Strinati, Dario Dongo. Inquinamento da plastica, le responsabilità di Big Food. GIFT (Great Italian Food Trade). 12.01.2022

Isis Consuelo Sanlucar Chirinos
+ posts

Graduated in food engineering at the National Autonomous University of Mexico, she is attending the master's degree in 'Food Safety Lawyer and Consultant' at Alma Mater, University of Bologna.