La Commissione europea ha adottato il 15.9.22 il regolamento di esecuzione sull’impiego sicuro di plastica riciclata negli imballaggi alimentari.
La pubblicazione della norma è attesa per ottobre 2022, con applicazione immediata, come previsto per i regolamenti europei.
Plastica riciclata negli imballaggi alimentari, le nuove norme
La nuova disciplina sui materiali e gli oggetti di plastica riciclati destinati a venire a contatto con gli alimenti sostituisce il precedente reg. (CE) 282/2008 e le eventuali norme nazionali in contrasto.
Allo scopo di aumentare nei MOCA la quota di plastica riciclata e ridurne l’immissione sul mercato di nuova, il regolamento in arrivo disciplina
- tutti i tipi di plastica con contenuto riciclato immessi in commercio,
- ogni tipo di tecnologia di riciclo (meccanico, closed-loop, materiale riciclato protetto da barriera funzionale e riciclo chimico),
- la raccolta e cernita dei materiali plastici destinati a riciclo,
- la decontaminazione e conversione dei materiali, con ripercussioni su controllo della qualità, documentazione e etichettatura,
- la istituzione di un registro pubblico dei processi di riciclo, dei riciclatori e degli impianti di riciclo.
Il PET riciclato
Per i processi di riciclo del PET (polietilene tereftalato), dal luglio 2023 è essenziale ottenere l’approvazione di EFSA, che ne ha già 200 al vaglio. Le domande di autorizzazione inviate a EFSA prima di quella data consentiranno di lavorare anche in attesa del parere.
I sistemi di raccolta e prelavorazione della plastica in ingresso, inoltre, dal 2024 dovranno essere certificati da una parte terza a garanzia della qualità.
I rischi della plastica riciclata
L’impiego di plastica riciclata destinata al contatto con gli alimenti è utile a ridurre la produzione di nuovi materiali plastici. Tuttavia, i MOCA in PET riciclato hanno mostrato una vulnerabilità sotto il profilo della sicurezza chimica che desta preoccupazione.
‘Con il 50% circa degli imballaggi in plastica utilizzato a scopi alimentari dobbiamo assicurare al settore la transizione verso una produzione più sicura ed efficiente’, ha commentato il Commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides. ‘E per riuscirci è necessario utilizzare più plastica riciclata’.
Note
(1) Plastic Recycling. Commissione europea, https://food.ec.europa.eu/safety/chemical-safety/food-contact-materials/plastic-recycling_en
Professional journalist since January 1995, he has worked for newspapers (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) and periodicals (NumeroUno, Il Salvagente). She is the author of journalistic surveys on food, she has published the book "Reading labels to know what we eat".