Nutrizione per atleti e sportivi non professionisti
La nutrizione per atleti e per sportivi varia in funzione dello sport praticato e delle esigenze individuali. Una regola accomuna però tutti. Il pasto che precede la competizione deve fornire l’energia necessaria ma anche essere facilmente digeribile. E va consumato da tre a quattro ore prima dello sforzo, per evitare una riduzione dell’afflusso di sangue ai muscoli.
Il menu pre-prestazione deve prevedere un piatto di pasta, sostituibile con riso o patate bollite, una porzione di carne possibilmente grigliata e senza altri grassi aggiunti, una insalata con olio extravergine di oliva e limone. Per chiudere in dolcezza sono perfette un paio di fette di pane tostato con marmellata o miele e una buona quantità di frutti maturi.
All’avvicinarsi della performance si deve arrivare bene idratati e assumendo zuccheri semplici per avere a disposizione il fabbisogno energetico da impiegare immediatamente. Un integratore ben equilibrato, una miscela di acqua e zucchero oppure succhi di frutta naturali sono la riserva idrica da assumere a ritmo di un bicchiere ogni ora, fino 30-40 minuti dall’inizio della prova sportiva.