EU-Mercosur, i cittadini contro la politica

0
310
EU-MERCOSUR

La società civile – attraverso 404 organizzazioni che rappresentano agricoltori, lavoratori, cittadini e consumatori dell’America Latina e dell’Unione Europea – esprime una voce unica contro l’accordo tossico EU-Mercosur che Ursula von der Leyen si accinge a definire. (1)

1) EU-Mercosur, 25 anni di negoziati al buio

I negoziati per l’accordo commerciale e politico tra i Paesi UE e quelli Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) vengono portati avanti da oltre 25 anni senza alcuna informazione e partecipazione dei 733 milioni di persone che rischiano di subirne gli impatti, come si è già denunciato. (2)

Il mediatore europeo ha già censurato il grave difetto di trasparenza dell’esecutivo europeo, come pure si è visto. E l’attuale Commissione europea sta ora rivalutando la possibilità di aggirare i possibili veti di alcuni Stati membri attraverso la ‘scissione’ dell’accordo in più parti. (3)

2) Un accordo tossico per le persone e il pianeta

Questo accordo aggraverà lo scambio ineguale tra il Sud e il Nord del mondo, perpetuando le strutture commerciali neocoloniali. Promuove modelli agricoli distruttivi che spostano i piccoli agricoltori e le comunità indigene, spingendo al contempo le esportazioni dell’UE di prodotti chimici agrochimici tossici, anche quelli vietati nell’UE. Queste pratiche agricole insostenibili, compreso l’allevamento intensivo, minacciano la sovranità alimentare e il benessere degli animali in entrambe le regioni.

I lavoratori nei paesi del Mercosur subiranno la perdita di posti di lavoro e un peggioramento delle condizioni. Le donne perderanno ancora di più in questo senso, mentre sono anche le più colpite dalla privatizzazione dei servizi pubblici promossa attraverso gli accordi di libero scambio. (4) Gli studi dimostrano che l’accordo pone gravi rischi economici, aggravando ulteriormente le disuguaglianze e ostacolando lo sviluppo sostenibile e la (ri)industrializzazione nei paesi del Mercosur’. (5)

3) Deforestazioni e ingiustizie sociali

Incendi e deforestazioni a servizio delle oligarchie agroindustriali proseguono indisturbati in tutti i Paesi Mercosur, con impatto irreversibile su milioni di ettari di territori. La devastazione di foreste primarie – Amazzonia, Gran Chaco, Pantalal – e altre riserve di biodiversità come il Cerrado si abbina alla rapina delle terre e la concentrazione dei latifondi, come sempre a discapito delle comunità locali. (6)

Ingiustizie sociali e povertà hanno poi raggiunto livelli senza precedenti, in Argentina, sotto la presidenza di Javier Milei. Al punto che oggi il 60% dei bambini argentini soffre la fame, oltre a subire la deprivazione dei servizi e diritti essenziali alla sanità e l’istruzione. (7) Le proteste per la giustizia sociale, del resto, vengono represse con la violenza. Nel disinteresse, ça va sans dire, dei negoziatori europei.

4) Geopolitica e neocolonialismo

I politici che promuovono questo accordo per contrastare l’influenza della Cina nella regione del Mercosur sono intrappolati in un’ideologia di libero scambio che dà priorità ai profitti aziendali rispetto alle persone e al pianeta.

Il rafforzamento dei legami, sebbene innegabilmente necessario, richiede solidarietà, uguaglianza, cooperazione, sostenibilità e democrazia, non l’approfondimento delle asimmetrie commerciali.

Ciò vale non solo per l’UE-Mercosur, ma anche per la ‘modernizzazione’ degli accordi di libero scambio tra UE e Messico e UE e Cile, che sono entrambi ugualmente problematici’. (8)

5) Agricoltori e allevatori in protesta

Gli agricoltori della Confédération paysanne, il 5 dicembre 2024, hanno bloccato l’inaugurazione della Fiera europea al Grand Palais di Parigi per ‘denunciare i profittatori della deregolamentazione del mercato’.

L’accordo di libero scambio è una pugnalata alle spalle per gli agricoltori francesi, europei e sudamericani, in quanto fa crollare i prezzi’, ha dichiarato la portavoce Laurence Marandola.

L’Unione Europea ambisce infatti a esportare nei Paesi Mercosur i prodotti della sua industria pesante, offrendo in cambio un’esenzione dai dazi doganali sull’83% delle importazioni agricole dai Paesi del Mercosur. (9)

6) Carne (latinoamericana) in cambio di auto (europee)

L’accordo EU-Mercosur prevede tra l’altro che i Paesi Mercosur possano esportare in Unione Europea, in regime di esenzione fiscale:

  • 99.000 tonnellate di carne bovina, in aggiunta alle 25.000 già concesse
  • 180.000 t di pollame
  • 25.000 t di carne suina, con una sola tassa di 83 €/t.

Si aggiungono poi 180.000 t di zucchero da raffinare e 450.000 t di etanolo, sempre in esenzione dai dazi.

7) Sicurezza alimentare e democrazia

Un recente audit della Commissione europea ha evidenziato l’impossibilità di controllare che i bovini brasiliani siano trattati con ormoni della crescita (estradiolo 17β) vietati in UE dal 1981 poiché cancerogeni. (10)

L’Europa d’altra parte continua a esportare pesticidi e altri agrotossici – il cui utilizzo è vietato nel Vecchio Continente – che vi fanno ritorno sotto forma di residui nei cibi e i mangimi d’importazione. (11)

Il grano OGM è l’ultima frontiera che le oligarchie finanziarie e i politici a loro servizio propineranno ai cittadini del vecchio e del nuovo mondo, assieme a questo tossico accordo, a prescindere dalle nostre volontà. (12) Quale democrazia?

Dario Dongo

Note

(1) The EU-Mercosur trade deal must be stopped now. Friends of Earth. 27.11.24 https://tinyurl.com/msyvhmyx

(2) Dario Dongo. Libero scambio EU-Mercosur, buio profondo. GIFT (Great Italian Food Trade). 19.11.24

(3) ETJC. 209 Civil Society Organisations Say: EU trade deals must not undermine democratic rights. 24.11.22 https://tinyurl.com/zndv8sxj

(4) Impactos del acuerdo Mercosur – Union Europea sobre las mujeres. Plataforma América Latina Mejor Sin TL (Buenos Aires, Argentina). Novembre 2023 https://tinyurl.com/ysjrdztd

(5) Özlem Ömer, Jeronim Capaldo. How the EU-Mercosur Free Trade Agreement will Accelerate Economic Stagnation, Inequality and Vulnerability. Global Development policy center. 7.6.21 https://tinyurl.com/ye26fnjh

(6) Incendios en Brasil, Bolivia y Paraguay: las llamas del agronegocio. Nodal. 20.9.24 https://tinyurl.com/msykbk7j

(7) La pobreza en Argentina alcanza el 52,9% en el primer semestre de 2024, un aumento de 11 puntos desde que asumió Javier Milei. BBC World Service. 27.9.24 https://tinyurl.com/43t8xjyu

(8) Dario Dongo. Green light for EU agreements with Chile and Kenya. FT (Food Times). February 27, 2024

(9) Sophie Chapelle. La Commission européenne conclut l’accord avec le Mercosur : les raisons de la colère agricole. Basta! 6.12.24 https://tinyurl.com/4hj53suk

(10) Sofia Sanchez Manzanaro. Brésil : les exportations de viande provenant de bovins femelles suspendues après un audit de l’UE. Euractiv. 29.10.24 https://tinyurl.com/mwc94pr6

(11) Marta Strinati. Stop EU export of banned pesticides returning to our plates. FT (Food Times). February 27, 2023

(12) Dario Dongo. GMO HB4 wheat conquers the world. FT (Food Times). December 29, 2023

Dario Dongo
+ posts

Dario Dongo, lawyer and journalist, PhD in international food law, founder of WIISE (FARE - GIFT - Food Times) and Égalité.