Protezione del suolo, il Parlamento europeo chiede regole vincolanti

0
694
protezione del suolo

La protezione del suolo è indispensabile e deve venire garantita attraverso regole vincolanti per entrambi i settori, pubblico e privato. Solo così si potranno raggiungere gli obiettivi previsti nel Green Deal europeo.

Un raggio di luce filtra attraverso le nubi di Bruxelles, grazie al progetto di risoluzione adottato a larga maggioranza dalla Commissione ENVI del Parlamento Europeo, il 16.4.21. (1)

Protezione del suolo, le regole UE che mancano

La protezione del suolo era già stata oggetto di una risoluzione del Parlamento europeo, nel 2014, a tutt’oggi priva di riscontri da parte dell’esecutivo di Bruxelles. La Commissione ENVI (Environment, Public Health and Food Safety Committee) torna alla carica e sottolinea l’anomalia di una politica europea dell’ambiente che tutela con regole uniformi l’aria, l’acqua ma non il suolo.

La soil protection, sottolineano gli eurodeputati, ‘è frammentata in vari strumenti politici privi di coordinamento e spesso non vincolanti.’ La Commissione europea viene perciò richiamata a implementare la politica comune in tal senso. Con particolare attenzione ‘all’agricoltura, alle foreste, all’acqua e alla gestione dei rifiuti, alle emissioni industriali e agli accordi commerciali internazionali.’

Suoli e biodiversità, parole gratuite

I suoli custodiscono il 25% della biodiversità, a livello planetario. Assolvono a servizi ecosistemici fondamentali, tra i quali l’assorbimento del carbonio e la purificazione delle acque, il nutrimento delle piante da cui dipendono le vite animale e umana, il controllo dei parassiti. L’integrità dei suoli è altresì cruciale per prevenire inondazioni e siccità.  Gli obiettivi europei di salvaguardia della biodiversità e di neutralità climatica non possono perciò prescindere dalla protezione dei suoli.

Dalle parole ai fatti, giova ricordare che già dal 2019 la FAO ha raccomandato agli Stati membri di sostenere l’agricoltura biologica o ecoagricoltura con apposite misure, poiché essa è la sola in grado di proteggere i suoli e favorire lo sviluppo sostenibile. Ma il Parlamento stesso ha acconsentito a che ciò non accadesse, né nella riforma ‘grigio fumo’ della PAC 2021-2027 né nel Recovery Fund.

Cementificazione e agricoltura industriale

Il Parlamento richiede quindi alla Commissione europea di introdurre misure concrete per prevenire o quantomeno minimizzare l’impermeabilizzazione del suolo le cui prime cause sono la cementificazione e l’agricoltura intensiva. Con preciso riguardo, in tale secondo ambito, a prodotti agrochimici di sintesi e fertilizzanti azotati. (2)

Minimizzare l’impermeabilizzazione è altresì indispensabile, a parole, per raggiungere gli obiettivi di ‘nessun degrado del suolo’ entro il 2030 e ‘nessun consumo netto del suolo’ entro il 2050. Traguardi così lontani dal ricordare quelli vantati alla giornata mondiale della Terra, il 22.4.21, da Jair Bolsonaro. Le deforestazioni in Brasile termineranno entro il 2030, forse assieme alle foreste primarie.

Nuova strategia UE sui suoli

L’assemblea plenaria del Parlamento europeo è ora chiamata ad approvare lo schema di risoluzione che verrà poi trasmesso alla Commissione europea che tra l’altro, assieme al Consiglio, è chiamata a rispondere entro giugno 2021 su un’interrogazione di pari oggetto.

La nuova strategia UE sui suoli, elaborata in un primo schema, è stata sottoposta a una consultazione pubblica a novembre-dicembre 2020. (3) Si attende dunque nei prossimi mesi la sua presentazione ufficiale. Ad maiora.

Dario Dongo e Alessandra Mei

Note

(1) Parlamento europeo, Commissione ENVI. Draft motion for a resolution on Soil protection (2021/0000(RSP)). V. https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20210412IPR01806/meps-call-for-better-protection-of-soil-to-reach-green-targets

(2) L’ultimo rapporto annuale di ISPRA e SNPA sul consumo di suolo in Italia mostra come nel solo 2019 il cemento abbia divorato 57,5 km quadrati, in media 16 ettari al giorno. V. https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/07/Estratto_Rapporto_consumo_di_suolo_2020-1.pdf

(3) V. https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12634-Healthy-soils-new-EU-soil-strategy

+ posts

Dario Dongo, lawyer and journalist, PhD in international food law, founder of WIISE (FARE - GIFT - Food Times) and Égalité.

Graduated in Law from the University of Bologna, she attended the Master in Food Law at the same University. You participate in the WIISE srl benefit team by dedicating yourself to European and international research and innovation projects.