Wasteless, esperti cercasi per valutare gli strumenti di misura di food loss and waste

0
223
Wasteless spreco alimentare misurazione esperti

Il consorzio di ricerca Wasteless, in Horizon Europe, cerca esperti per valutare gli strumenti innovativi di misura e monitoraggio di ‘food loss and waste’ (FLW). Nella prospettiva di identificare possibili aree di miglioramento su cui intervenire per incrementarne l’efficacia.

1) Wasteless, il progetto di ricerca

Wasteless è un progetto di ricerca e innovazione volto a facilitare la misurazione e il monitoraggio di ‘food loss and waste’ nell’intero corso delle filiere agroalimentari, ‘from farm to fork’.

Gli strumenti sviluppati nel corso del progetto – e testati, a seconda dei casi, in una o più fasi della supply-chain (i.e. produzione primaria, trasformazione, distribuzione, food service, consumatori) – sono:

– registro elettronico basato su sistema blockchain;

– tecnologia di identificazione di alimenti e loro quantità attraverso le immagini;

– sistema di gestione degli ordini dei supermercati, con l’ausilio di AI;

– strumento di misurazione e gestione dei surplus;

– dispositivo di misurazione degli sprechi alimentari domestici. (1)

2) Valutazione di strumenti e metodi

I risultati di progetto sono sottoposti a diversi tipi di valutazione. Sia da parte degli attori della filiera che hanno partecipato ai test e ai sondaggi, sia da parte di gruppi di lavoro interni ed esterni al consorzio. La valutazione comprende:

-analisi di risultati dei test (dati grezzi e loro elaborazioni) e gap analysis;

-identificazione dei fattori critici per l’adozione e l’implementazione degli strumenti digitali;

-stima complessiva di efficacia ed efficienza degli strumenti;

-prospettive di scalabilità, tenuto altresì conto delle esigenze delle agenzie nazionali deputate a tali compiti.

3) Ruolo degli esperti esterni

Il contributo di esperti esterni e indipendenti è molto importante, dal punto di vista tecnico e scientifico, per validare gli strumenti e identificare eventuali limiti sui quali intervenire in corso d’opera per meglio realizzare gli obiettivi del progetto di ricerca Wasteless

Le valutazioni sono programmate in due round, così da:

-raccogliere in una prima fase le opinioni utili a condividere l’opportunità di eventuali modifiche, nel rispetto della struttura e il concept originali proposti dagli sviluppatori;

-valutare i risultati di progetto e i loro esiti complessivi, nel secondo round, tenuto anche conto delle prime valutazioni e delle soluzioni adottate in relazione alle stesse.

4) Struttura per la valutazione

Joint Research Centre (JRC, Commissione europea) ha pubblicato un rapporto – ‘Assessment of food waste prevention actions’ – ove sono censite le principali azioni volte a prevenire e ridurre i rifiuti alimentari, a seguito di una rassegna scientifica dei suoi ricercatori del centro di Ispra (Varese, Italia). I risultati di tale lavoro hanno consentito a JRC di proporre una struttura per valutare le attività di prevenzione di FLW. (2)

Gli strumenti digitali sono inquadrati nell’ambito delle azioni volte a promuovere la ‘efficienza della filiera’, in ottica di riduzione di perdite e sprechi alimentari. Tali strumenti possono intervenire sull’intero processo o sui singoli prodotti (packaging incluso), oltre a fornire indicazioni sulle misure di prevenzione da adottare.

I ricercatori di JRC raccomandano di valutare l’efficacia e l’efficienza delle azioni e degli strumenti considerando, in particolare, gli aspetti che seguono:

– identificazione degli obiettivi SMART (Specific, Measurables, Achievable, Reasonable, Time-Bounded);

– definizione di valori di base (baseline values);

– accuratezza dei Key Performance Indicators (KPIs);

– implementazione di un sistema di monitoraggio per valutare i progressi rispetto gli obiettivi previsti.

KPIs

Fig. 1 – Criteri proposti per la valutazione delle azioni di riduzione e prevenzione degli sprechi alimentari (fonte: JRC)

5) Perché partecipare

Si propone ad esperti indipendenti di partecipare alla valutazione degli strumenti di #Wasteless per contribuire a un obiettivo di interesse collettivo e condiviso, la prevenzione e riduzione di ‘food loss and waste’.

L’identificazione delle cause e delle aree ove perdite e sprechi alimentari sono più diffusi, la loro misurazione e la stima dei relativi costi, costituiscono la base per promuovere misure efficaci a:

-ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, favorendone la redistribuzione (e.g. donazioni) e il riutilizzo. Ove possibile in ambito alimentare, o in altri settori (i.e. medicinale, cosmetico) di altrettanto valore (upcycling). (3)

6) Come partecipare

Gli esperti interessati a valutare gli strumenti possono contattare il referente alla seguente mail: res@wiise.net o iscriversi alla Community of Practice (CoP) del progetto, indicando specificatamente la volontà di partecipare al processo di valutazione. (4)

Un modello di valutazione con tutte le informazioni dettagliate sugli strumenti e sulle modalità di compilazione del report verrà inviato a tutti coloro che ne faranno richiesta. Con l’augurio di una massima diffusione con altri esperti che potrebbero essere interessati.

Dario Dongo e Andrea Adelmo Della Penna

Note

(1) Dario Dongo, Andrea Adelmo Della Penna. Wasteless, ridurre e valorizzare gli sprechi alimentari in blockchain. GIFT (Great Italian Food Trade). 12.7.24

(2) Caldeira C. et al. (2019). Assessment of food waste prevention actions – Development of an evaluation framework to assess performance of food waste prevention actions. Publications Office of the European Union, https://data.europa.eu/doi/10.2760/9773

(3) Dario Dongo. Upcycling, the high road of research and innovation. FT (Food Times). January 1, 2023

(4) Wasteless community of practice. Registration https://wastelesseu.com/registration

+ posts

Dario Dongo, lawyer and journalist, PhD in international food law, founder of WIISE (FARE - GIFT - Food Times) and Égalité.

Graduated in Food Technologies and Biotechnologies, qualified food technologist, he follows the research and development area. With particular regard to European research projects (in Horizon 2020, PRIMA) where the FARE division of WIISE Srl, a benefit company, participates.