EIC, European Innovation Council. I primi bandi di finanziamento

0
675
EIC bandi

Il Consiglio europeo per l’innovazione, EIC – European Innovation Council, ha pubblicato i primi bandi di finanziamento. L’organismo è una delle colonne portanti del nuovo programma Horizon Europe e mira a identificare e supportare tecnologie innovative e rivoluzionarie innovazioni con il potenziale per espandersi a livello internazionale e diventare leader di mercato.

EIC supporta tutte le fasi dell’innovazione dalla ricerca e sviluppo al settore scientifico alla base di tecnologie innovative, alla convalida e alla dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie per soddisfare le esigenze del mondo reale, al sviluppo e ridimensionamento di startup e piccole e medie imprese (PMI).

EIC, i bandi in tre schemi

Il finanziamento e il sostegno sono organizzati in tre principali schemi di finanziamento:

1) EIC Pathfinder per la ricerca avanzata per sviluppare le basi scientifiche per sostenere tecnologie innovative;

2) EIC Transition per convalidare le tecnologie e sviluppare business plan per applicazioni specifiche;

3) EIC Accelerator per supportare le aziende (PMI, startup, spin-out e, in casi eccezionali, piccole mid-cap) per portare le loro innovazioni sul mercato e favorire la scalabilità.

In ogni caso, il sostegno finanziario diretto agli “innovatori” è potenziato con l’accesso a una gamma di servizi di accelerazione aziendale.

I bandi ‘aperti’

La maggior parte dei finanziamenti sarà assegnata tramite bandi aperti (‘Open Funding’) senza predefinite priorità tematiche e sono progettati per consentire il supporto per tutte le tecnologie e innovazioni che tagliano in diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi o rappresentano nuove combinazioni.

I bandi ‘chiusi’

I bandi chiusi (‘EIC Strategic Challenges‘) finanziano priorità strategiche specifiche e si integrano con i bandi aperti.

Ulteriori dettagli sono riportati nel Work Programme dell’EIC consultabile qui.

La nostra squadra di WIISE è a disposizione per la consulenza strategica e regolatoria – oltreché per analisi di mercato e comunicazione – a favore di imprese e consorzi che intendano candidare i propri progetti ai bandi di finanziamento in esame.

Andrea Adelmo Della Penna
+ posts

Graduated in Food Technologies and Biotechnologies, qualified food technologist, he follows the research and development area. With particular regard to European research projects (in Horizon 2020, PRIMA) where the FARE division of WIISE Srl, a benefit company, participates.