La presenza dell’Indice Glicemico sulle etichette degli alimenti può contribuire alla lotta contro diabete e obesità. Lo affermano gli esperti in nutrizione che all’inizio di giugno 2013 si sono riuniti a Stresa in un Summit internazionale.
L’indice glicemico è essenziale per distinguere la qualità dei carboidrati dai punti di vista nutrizionale e dietetico.
I ricercatori e i clinici provenienti da 10 nazioni e 3 continenti confermano la validità scientifica delle evidenze che mostrano correlazione tra diete a basso indice glicemico e riduzione del rischio di diabete 2 e malattia coronarica, nonché controllo della glicemia nei diabetici e aiuto nel mantenimento ponderale nella popolazione.
Nel documento di consenso gli scienziati raccomandano di includere l’Indice Glicemico sia nelle linee guida dietetiche nazionali, sia nelle tabelle nutrizionali in etichetta.
Il legislatore europeo dovrebbe perciò aggiornare la lista tassativa dei nutrition claims ammessi in UE (reg. CE 1924/06, Allegato).
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.