Yuka, se la conosci la diffondi. La app conquista 2 milioni di italiani in un solo anno

0
1605
Yuka

La app Yuka, che svela i profili nutrizionali degli alimenti confezionati, è stata già scaricata da 2 milioni di italiani in un solo anno. Un successo conquistato senza campagne pubblicitarie, ma saldamente ancorato a 4 fattori. Gratuità, immediatezza, attendibilità e indipendenza.

Yuka, un ottimo aiuto nella scelta di alimenti confezionati e cosmetici

Yuka App si scarica gratuitamente sullo smartphone che, attraverso la scansione del codice a barre, rivela in un attimo:

– il profilo nutrizionale di un alimento, attraverso il punteggio NutriScore,

– l’eventuale presenza di additivi alimentari che la letteratura scientifica indica come potenzialmente problematici per la salute,

– il valore aggiunto del bio,

– i prodotti alternativi da preferire, in base ai predetti elementi di valutazione. 60 punti vengono attribuiti per il punteggio NutriScore, 30 per gli additivi, 10 punti extra ai prodotti biologici.

I misteri dei cosmetici sono altresì svelati da Yuka App, che ne decodifica la composizione (Inci) e mette in luce l’eventuale presenza di sostanze sospettate o dimostrate di nuocere alla salute.

Un database sempre più completo

I prodotti a scaffale in Italia valutati dalla app Yuka sono ormai più di 2 milioni. Ciascun utente può inoltre contribuire ad arricchire il database, inserendo i dati di alimenti e cosmetici che tuttora mancano.

Yuka ha 25 milioni di utenti in 12 diversi Paesi. Dal suo lancio, a gennaio 2017, sta registrando proprio in Italia la crescita più rapida. ‘Si tratta del miglior lancio di Yuka rispetto a qualsiasi altro paese. In Francia, dove è stata lanciata per prima, dopo il primo anno contava solo un milione di utenti’, dichiarano i fondatori. ‘Questo successo in Italia dimostra che rispondiamo a un autentico bisogno di trasparenza sulla composizione dei prodotti’, aggiunge la co-fondatrice Julie Chapon.

Indipendenza

Il team francese dei fondatori di Yuka ci tiene a precisare che l’applicazione è completamente indipendente dall’industria, alimentare e cosmetica, e dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). L’impresa si finanzia con la versione premium della app e con altre attività (un libro e un calendario, a breve disponibili anche in italiano), come già riferito (1,2).

L’indipendenza e la libertà nei giudizi ha già comportato qualche guaio. L’associazione francese dei salumieri ha infatti trascinato in giudizio i fondatori della app per le loro posizioni critiche nei confronti dei nitrati, conservanti quasi sempre aggiunti nelle preparazioni a base di carne, da consumare con estrema moderazione perché nocivi per l’uomo, come abbiamo visto. (3)

Operazione trasparenza

Chi la conosce la diffonde. In appena 12 mesi il tam-tam tra i consumAttori ha favorito la diffusione di questo utile strumento di informazione e aiuto nelle scelte di acquisto.

Il punteggio NutriScore dei singoli prodotti viene così mostrato anche in Italia, ove le lobby industriali e agricole continuano a opporsi alla sua indicazione in etichetta. (4)

Il potere dei consumAttori in una App

Il potere dei consumAttori si esprime anche così. Sempre meno illusi dalle offerte promozionali e più attenti a salute, sostenibilità e benessere, (5) grazie anche a Yuka i consumatori possono decidere di lasciare a scaffale i prodotti con profili nutrizionali squilibrati e additivi problematici.

Così cambia la domanda e cambierà l’offerta, poiché la GDO – ben attenta alle rotazioni dei prodotti a scaffale – saprà stimolare l’industria a migliorare le ricette e incrementare la sostenibilità dei prodotti, alimentari e cosmetici. Siamo perciò lieti di aver celebrato per primi lo sbarco in Italia di questa bella innovazione.

Consumi 4.0, salute e sostenibilità. Sustainable Development Goals #SDG3 e #SDG12.

Marta Strinati e Dario Dongo

Note

(1) Marta Strinati, Dario Dongo. Arriva in Italia Yuka, la app che smaschera gli alimenti squilibrati. GIFT (Great Italian Food Trade). 22.9.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/consum-attori/arriva-in-italia-yuka-la-app-che-smaschera-gli-alimenti-squilibrati

(2) Marta Strinati. Yuka, la app che aiuta a scegliere gli alimenti. Il nostro test. GIFT (Great Italian Food Trade). 30.11.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/consum-attori/yuka-la-app-che-aiuta-a-scegliere-gli-alimenti-il-nostro-test

(3) Marta Strinati, Dario Dongo. La app Yuka condannata a Parigi per le battaglie contro nitriti e nitrati. GIFT (Great Italian Food Trade). 10.6.21, https://www.greatitalianfoodtrade.it/consum-attori/la-app-yuka-condannata-a-parigi-per-le-battaglie-contro-nitriti-e-nitrati

(4) Dario Dongo. NutriScore, Ferrero e Coldiretti contro tutti. GIFT (Great Italian Food Trade). 16.7.21, https://www.greatitalianfoodtrade.it/etichette/nutriscore-ferrero-e-coldiretti-contro-tutti

(5) Marta Strinati. L’Italia post Covid nello scatto del Rapporto Coop 2021. GIFT (Great Italian Food Trade). https://www.greatitalianfoodtrade.it/mercati/l-italia-post-covid-nello-scatto-del-rapporto-coop-2021

+ posts

Professional journalist since January 1995, he has worked for newspapers (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) and periodicals (NumeroUno, Il Salvagente). She is the author of journalistic surveys on food, she has published the book "Reading labels to know what we eat".

Dario Dongo, lawyer and journalist, PhD in international food law, founder of WIISE (FARE - GIFT - Food Times) and Égalité.