Abu Dhabi sta facendo una mossa decisiva per promuovere un’alimentazione più sana con il lancio di Nutri-Mark, un sistema obbligatorio di etichettatura nutrizionale Front-of-Pack (FOPNL) a partire dall’1 giugno 2025. Sviluppato dal Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi e dal Centro di Salute Pubblica di Abu Dhabi, Nutri-Mark classifica gli alimenti in cinque categorie, da A a E, in base ai loro profili nutrizionali. Sebbene ispirato al Nutri-Score europeo, esso è adattato al contesto regionale, allineandosi agli standard nutrizionali degli Emirati Arabi Uniti.
Al di là dell’etichetta, Nutri-Mark è un’iniziativa strutturata di salute pubblica che comprende una implementazione graduale, a partire da cinque categorie alimentari, ed è destinata a una maggiore espansione, fino a comprendere gli alimenti non confezionati e pasti nei ristoranti. L’emirato così dimostra un decisivo impegno per la salute e il benessere della popolazione, in netto contrasto con l’inerzia dell’Unione Europea, dove le lobby di alcuni colossi industriali hanno ostacolato l’adozione di Nutri-Score, nonostante la sua validazione scientifica e comprovata rilevanza per la salute pubblica.
Introduzione all’etichettatura nutrizionale Front-of-Pack e a Nutri-Mark
I sistemi di Front-of-Pack Nutrition Labelling (FOPNL) hanno ottenuto un riconoscimento globale unanime, quali strumenti essenziali alle strategie di salute pubblica volte a mitigare l’incidenza delle Malattie Non Trasmissibili (NCDs) e della mortalità prematura derivante da modelli alimentari non sani. Una solida evidenza mostra che i consumatori preferiscono e sono più propensi a prestare attenzione alle informazioni nutrizionali interpretative offerte sulla parte anteriore delle confezioni alimentari, rispetto alle tabelle nutrizionali (incomprensibili ai più) sul retro o sul lato (Schulte-Mecklenbeck et al., 2013).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) a sua volta raccomanda l’implementazione di FOPLs come un fattore cruciale nella promozione di diete più sane e nella prevenzione dell’aumento delle malattie non trasmissibili (NCDs) (Al-Jawaldeh et al., 2020).
L’introduzione del sistema Nutri-Mark ad Abu Dhabi sottolinea il deciso impegno dell’emirato verso concreti obiettivi di salute pubblica, a partire dall’urgente necessità di mitigare la prevalenza in crescita di obesità e sovrappeso, che nell’emirato hanno già raggiunto i livelli allarmanti di 22% e 61%, rispettivamente. Il sistema Nutri-Mark è progettato per affrontare questa sfida, offrendo ai consumatori informazioni nutrizionali semplici e trasparenti.
A come Alimentazione, E come Eccesso: comprendere il nuovo sistema Nutri-Mark di Abu Dhabi
Il sistema Nutri-Mark impiega una rappresentazione visiva chiara e facilmente comprensibile, utilizzando un sistema di classificazione a lettere che va da A a E, dove ‘A’ indica il profilo nutrizionale più favorevole ed ‘E’ quello più scadente. Ogni lettera è associata a un colore distinto, per favorirne l’interpretazione, dal verde scuro per la ‘A’ al rosso per ‘E’ (Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi, 2024).
Lo sviluppo e l’implementazione del sistema Nutri-Mark sono guidati dal Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi (ADQCC) e dal Centro di Salute Pubblica di Abu Dhabi (ADPHC).
In un passo significativo verso la trasparenza e l’allineamento internazionale, il Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi ha ufficialmente notificato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) il suo schema di certificazione Nutri-Mark per prodotti alimentari e bevande, insieme alle linee guida dettagliate per la sua applicazione.
Tempistica e visione a lungo termine
La tempistica per l’implementazione del sistema Nutri-Mark è progressiva. A partire dall’1 giugno 2025 le nuove etichette nutrizionali si applicano a cinque categorie di alimenti:
- pani e prodotti da forno confezionati e non confezionati;
- tutti i tipi di bevande;
- grassi, oli ed emulsioni di grassi;
- prodotti alimentari specificamente destinati ai bambini, inclusi articoli popolari come cereali e snack.
I prodotti già presenti sul mercato UAE possono beneficiare di un periodo transitorio di sei mesi, per aggiornare le loro confezioni includendovi l’etichetta Nutri-Mark. Mentre i produttori che stanno introducendo nuovi prodotti sul mercato sono attivamente incoraggiati ad avviare subito la registrazione richiesta per l’etichetta Nutri-Mark.
La visione a lungo termine include la possibile applicazione di Nutri-Mark a tutti i prodotti alimentari disponibili per la vendita all’interno dell’emirato. Ciò comporterà l’introduzione di un processo di certificazione del sistema specificamente per gli alimenti non confezionati. Sono altresì in fase di sviluppo programmi volti a estendere il sistema Nutri-Mark ai menu dei ristoranti e i pasti preparati freschi, assicurando che i consumatori possano sempre accedere alle informazioni nutrizionali necessarie.
Fondamenti scientifici e ispirazione per Nutri-Mark
L’introduzione del sistema Nutri-Mark ad Abu Dhabi dimostra un chiaro allineamento con il sistema Nutri-Score attualmente in uso in almeno 7 Stati membri dell’Unione Europea. Il miglior esempio – tra i diversi considerati da OECD (Devaux et al., 2024) – per chiarezza e comprensibilità.
Le autorità di Abu Dhabi hanno a loro volta condotto uno studio approfondito di vari schemi di etichettatura nutrizionale esistenti e hanno concluso che un approccio simile al Nutri-Score sarebbe stato il più efficace.
Gli obiettivi e i principi di design di Nutri-Mark mostrano una forte somiglianza con quelli del sistema Nutri-Score. Entrambi i sistemi utilizzano una scala di valutazione A-E abbinata a cinque colori, per facilitare la comprensione delle informazioni nutrizionali da parte dei consumatori. Gli obiettivi generali sia di Nutri-Mark che di Nutri-Score sono aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane e contribuire allo sforzo più ampio di combattere l’obesità.
L’esempio del Nutri-Score
La base scientifica del sistema Nutri-Score è robusta e ben documentata. È stato sviluppato da Santé Publique France, l’agenzia francese di salute pubblica, basandosi sul lavoro fondamentale del Professor Serge Hercberg dell’Università Sorbonne Paris North. Il sistema Nutri-Score si basa su un avanzato sistema di profili nutrizionali che è derivato da quello della Food Standards Agency del Regno Unito (FSA), spesso indicato come FSA-score (Food Standards Agency, 2005). Il quale a sua volta è stato meticolosamente sviluppato nel 2004-2005 dalla FSA come strumento per assistere Ofcom – l’autorità che disciplina le comunicazioni, nel Regno Unito – a introdurre appositi limiti nella pubblicità televisiva di junk-food rivolta ai bambini (Rayner et al., 2009).
I profili nutrizionali di FSA bilanciano attentamente il contributo dei nutrienti considerati benefici per una dieta sana, in particolare per i bambini, con la presenza di componenti alimentari il cui consumo dovrebbe invece venire limitato. Questo equilibrio è raggiunto assegnando punti per nutrienti ‘negativi’, come energia, grassi saturi, zuccheri totali e sodio, e anche per nutrienti ‘positivi’, inclusi frutta, verdura, noci, fibre alimentari e proteine, tutti calcolati per 100 grammi di prodotto alimentare. Il processo di calcolo del sistema Nutri-Score comporta l’assegnazione di punti negativi basati sul contenuto di questi nutrienti problematici e punti positivi basati sul contenuto di quelli benefici. Il Nutri-Score finale, che determina il grado A-E, è quindi derivato dalla differenza tra questi punti positivi e negativi (Hercberg et al., 2021).
Supporto scientifico ai sistemi interpretativi di etichettatura nutrizionale Front-of-Pack (FOPNL)
Esistono sostanziali evidenze scientifiche a supporto dell’efficacia dei sistemi FOPNL interpretativi, come Nutri-Score e Nutri-Mark, nell’influenzare il comportamento dei consumatori e promuovere scelte alimentari più sane:
- gli studi hanno indicato che le etichette interpretative sul fronte della confezione esercitano un ruolo significativo nell’aiutare i consumatori a identificare meglio e selezionare i prodotti alimentari più sani (Poon et al., 2018);
- nello specifico, il sistema Nutri-Score ha dimostrato la sua efficacia nel guidare i consumatori verso decisioni di acquisto alimentare più sane (Egnell et al., 2021), con il concreto potenziale di ridurre il rischio di patologie gravi e croniche quali le malattie cardiovascolari (Deschasaux-Tanguy et al., 2024);
- i consumatori hanno generalmente riportato una preferenza per l’etichetta Nutri-Score, trovandola più facile da usare e comprendere rispetto ad altri sistemi FOPNL (Andreani et al., 2025).
Comprendere l’algoritmo Nutri-Mark: allineare la scienza con le politiche di salute pubblica degli UAE
Il sistema Nutri-Mark impiega criteri scientifici sviluppati da esperti nei settori della salute e della nutrizione, per valutare i profili nutrizionali dei prodotti alimentari. Questa valutazione tiene conto di diversi fattori nutrizionali chiave, inclusi i tenori di zucchero, grassi saturi, sodio e il valore energetico complessivo (Kcal) del prodotto. Inoltre, il processo di classificazione comporta la valutazione dei livelli di questi nutrienti insieme alle fibre alimentari e ad altri nutrienti essenziali presenti nell’alimento. I prodotti alimentari sono classificati sulla scala Nutri-Mark da A a E in base a questi criteri, che comprendono fattori come il contenuto di grassi, i livelli di sale, la quantità di fibre alimentari e il valore nutrizionale complessivo dell’alimento.
I fattori chiave che sono considerati nell’algoritmo Nutri-Mark, come indicato dalla ricerca disponibile, presentano in modo prominente il contenuto di zucchero, la quantità di grassi saturi, i livelli di sodio e il valore energetico complessivo (Kcal) del prodotto alimentare. Questi sono costantemente identificati come i principali componenti nutrizionali ‘negativi’ nelle descrizioni del sistema Nutri-Mark così come nei modelli sottostanti Nutri-Score e FSA su cui è basato. L’enfasi su questi specifici nutrienti riflette il consenso scientifico ben consolidato riguardo al loro significativo impatto sullo sviluppo di malattie gravi e croniche, quando consumati in quantità eccessive (Rayner, 2017).
Mentre l’algoritmo di base di Nutri-Mark è in essenza basato sul sistema Nutri-Score, alcuni adattamenti specifici sono stati considerati per adattarsi meglio ai modelli alimentari regionali e ai requisiti normativi di Abu Dhabi, incluse le considerazioni per la conformità Halal (Al-Jawaldeh & Meyer, 2023).
Quadro di implementazione e coinvolgimento delle parti interessate
Il sistema Nutri-Mark è stato sviluppato dal Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi (ADQCC) e dal Centro di Salute Pubblica di Abu Dhabi (ADPHC), enfatizzando l’importanza critica di fornire informazioni nutrizionali semplificate ai consumatori. Il Laboratorio Centrale di Test dell’ADQCC fornisce la base scientifica per il sistema, offrendo allo stesso tempo supporto esperto per aiutare i produttori a riformulare i prodotti senza compromettere il gusto o la qualità (Consiglio per la Qualità e la Conformità di Abu Dhabi, n.d.).
Il quadro normativo include rigorose misure di applicazione — i prodotti senza adeguate etichette Nutri-Mark saranno ritirati dagli scaffali, con le parti non conformi che affronteranno sanzioni e multe, incluse sanzioni per l’esposizione falsa di gradi più alti. L’implementazione segue un processo ben organizzato con partecipazione attiva da varie parti interessate compresi enti governativi, produttori, rivenditori e dipartimenti di salute pubblica.
Il sistema impiega un approccio graduale, mirando inizialmente a cinque categorie di prodotti chiave (oli, latticini, bevande, prodotti da forno e alimenti per bambini) per garantire un lancio gestibile, con conformità obbligatoria a partire da maggio-giugno 2025.
Impatto potenziale e direzioni future
Il sistema Nutri-Mark ad Abu Dhabi dovrebbe influenzare significativamente la consapevolezza dei consumatori e le scelte alimentari fornendo informazioni nutrizionali chiare e accessibili in un formato visivamente intuitivo. Gli studi su sistemi di etichettatura simili dimostrano la loro efficacia nel guidare i consumatori verso opzioni alimentari più sane all’interno della stessa categoria (Schulte-Mecklenbeck et al., 2013).
Oltre all’educazione dei consumatori, Nutri-Mark crea incentivi per l’industria alimentare a riformulare i propri prodotti per migliorare i loro profili nutrizionali, come già osservato in Francia e in altri Paesi dove è stato implementato Nutri-Score (Steenbergen, Beulens, & Temme, 2024), potenzialmente aumentando la disponibilità di opzioni più sane nel mercato (Al-Jawaldeh et al., 2020).
I programmi futuri includono l’estensione del sistema agli alimenti freschi e ai menu dei ristoranti, l’implementazione della certificazione per articoli non confezionati e lo sviluppo di applicazioni mobili che consentono ai consumatori di scansionare i codici a barre per informazioni nutrizionali dettagliate, creando un ecosistema completo per scelte alimentari informate.
Conclusioni
L’introduzione del sistema Nutri-Mark ad Abu Dhabi rappresenta un passo avanti significativo negli sforzi continui dell’emirato per combattere le cattive abitudini alimentari e la crescente prevalenza di malattie legate allo stile di vita. Adottando un sistema obbligatorio di etichettatura nutrizionale front-of-pack che è strettamente allineato con il modello Nutri-Score scientificamente validato utilizzato in Europa, Abu Dhabi sta dimostrando un impegno verso interventi di salute pubblica basati sull’evidenza.
Il sistema Nutri-Mark, con la sua chiara classificazione A-E e codifica a colori, mira a responsabilizzare i consumatori a fare scelte alimentari informate e più sane. Inoltre, ci si aspetta che incentivi l’industria alimentare a riformulare i propri prodotti, portando a una più ampia disponibilità di opzioni più nutrienti nel mercato. Questa iniziativa si allinea con le migliori pratiche globali nell’etichettatura nutrizionale e ha il potenziale di avere un impatto positivo duraturo sul benessere e la salute della popolazione dell’emirato.
Dario Dongo
Cover art copyright © 2025 Dario Dongo (AI-assisted creation)
Riferimenti
- Abu Dhabi Quality and Conformity Council. (2024). Abu Dhabi guideline for the use of the nutrition mark (ADG-044-2024-En). Scribd. https://www.scribd.com/document/835973595/ADG-044-2024-En-1
- Abu Dhabi Quality and Conformity Council. (n.d.). Registration portal. https://jawdah.qcc.abudhabi.ae/en/Registration/pages/default.aspx
- Abu Dhabi Quality and Conformity Council & Abu Dhabi Public Health Centre. (2024, November 26). ADQCC & ADPHC announces Nutri-Mark at ADIFE 2024: A new front of pack labelling for informed food choices. https://qcc.gov.ae/Media-Centre/News/ADQCC-ADPHC-Announces-NutriMark-at-ADIFE-2024
- Al-Jawaldeh, A., & Meyer, A. L. (2023). Reshaping food systems to improve nutrition and health in the Eastern Mediterranean Region. Open Book Publishers. https://doi.org/10.11647/OBP.0322
- Al-Jawaldeh, A., Rayner, M., Julia, C., Elmadfa, I., Hammerich, A., & McColl, K. (2020). Improving Nutrition Information in the Eastern Mediterranean Region: Implementation of Front-Of-Pack Nutrition Labelling. Nutrients, 12(2), 330. https://doi.org/10.3390/nu12020330
- Andreani, G., Sogari, G., Wongprawmas, R., Menozzi, D., & Mora, C. (2025). Nutri-Score and Eco-Score Labeling: A Systematic Review of Their Impact on Consumer Understanding, Attitudes, and Behaviors. Food Reviews International 1-25. https://doi.org/10.1080/87559129.2025.2460052
- Deschasaux-Tanguy, M., Srour, B., Egnell, M., Andreeva, V. A., Touvier, M., Julia, C., … & Hercberg, S. (2024). Nutritional quality of diet characterized by the Nutri-Score profiling system and cardiovascular disease risk: A prospective study in 7 European countries. The Lancet Regional Health – Europe, 46, 101006. https://doi.org/10.1016/j.lanepe.2024.101006
- Devaux, M., Aldea, A., Lerouge, A., Vuik, S., & Cecchini, M. (2024). Establishing an EU-wide front-of-pack nutrition label: Review of options and model-based evaluation. Obesity Reviews, 25(4), e13719. https://doi.org/10.1111/obr.13719
- Egnell, M., Seconda, L., Neal, B., Mhurchu, C. N., Rayner, M., Jones, A., … Julia, C. (2021). Prospective associations of the original Food Standards Agency nutrient profiling system and three variants with weight gain, overweight and obesity risk: results from the French NutriNet-Santé cohort. British Journal of Nutrition, 125(8), 902–914. https://doi.org/10.1017/S0007114520003384
- Food Standards Agency. (2005). Nutrient profiling technical guidance. UK Government. https://assets.publishing.service.gov.uk/media/5a7cdac7e5274a2c9a484867/dh_123492.pdf
- Hercberg, S., Touvier, M., & Serry, A. (2021). The Nutri-Score: A science-based front-of-pack nutrition label. International Agency for Research on Cancer. https://www.iarc.who.int/wp-content/uploads/2021/09/IARC_Evidence_Summary_Brief_2.pdf
- Poon, T., Labonté, M. È., Mulligan, C., Ahmed, M., Dickinson, K. M., & L’Abbé, M. R. (2018). Comparison of nutrient profiling models for assessing the nutritional quality of foods: a validation study. The British journal of nutrition, 120(5), 567–582. https://doi.org/10.1017/S0007114518001575
- Rayner, M. (2017). Nutrient profiling for regulatory purposes. Proceedings of the Nutrition Society, 76(3), 230–236. https://doi.org/10.1017/S0029665117000362
- Rayner, M., Scarborough, P., & Lobstein, T. (2009). The UK Ofcom nutrient profiling model: Defining ‘healthy’ and ‘unhealthy’ foods and drinks for TV advertising to children. British Heart Foundation Health Promotion Research Group, Department of Public Health, University of Oxford. https://www.ndph.ox.ac.uk/food-ncd/files/about/uk-ofcom-nutrient-profile-model.pdf
- Schulte-Mecklenbeck, M., Sohn, M., de Bellis, E., Martin, N., & Hertwig, R. (2013). A lack of appetite for information and computation: Simple heuristics in food choice. Appetite, 71, 242–251. https://doi.org/10.1016/j.appet.2013.08.008
- Steenbergen, E., Beulens, M. J. W. J., & Temme, E. H. M. (2024). Nutri-Score in the European food retail supply: A potential incentive for food reformulation? Nutrients, 16(23), 4184. https://doi.org/10.3390/nu16234184
Dario Dongo, lawyer and journalist, PhD in international food law, founder of WIISE (FARE - GIFT - Food Times) and Égalité.